- Dettagli
La Gilda degli Insegnanti, nel massimo rispetto del lavoro e del ruolo di ciascuno ha formalmente rappresentato, come richiesto da numerosi colleghi, che le nuove targhe apposte all’esterno dei locali riportano alcuni involontari errori che potrebbero generare equivoci:
- Dettagli
Sono mesi che tentiamo di avere lumi sulla decisione di trasferire per due anni nei container centinaia di studenti e docenti di due importanti licei di Piacenza, il “Respighi” e il “Colombini”, purtroppo gli amministratori locali interessati (appartenenti al Pd) rifiutano qualsiasi incontro con i rappresentanti di categoria, la Gilda degli Insegnanti dopo essersi rivolta senza esito anche ai vertici locali del partito di appartenenza dei vertici della Provincia, ente proprietario degli immobili, oggi ha inviato una lettera alla neo segretaria del Pd Elly Schlein per metterla a conoscenza dell’atteggiamento che i rappresentanti del suo partito stanno avendo nei confronti delle categorie scolastiche a Piacenza, mortificandone i corpi rappresentativi.
- Dettagli
La Gilda degli Insegnanti di Parma e Piacenza a seguito di informazioni raccolte presso le autorità scolastiche nelle ultime settimane, per far fronte ai numerosi quesiti giunti, informa che ad oggi non è prevista alcuna riduzione dell’organico del corpo docente delle scuole montane: i parametri per l’assegnazione degli insegnanti, salvo novità politiche dell’ultim’ora, non dovrebbero mutare, l’unico riassetto dovrebbe riguardare i dirigenti scolastici e qualche figura amministrativa.
- Dettagli
Il problema della libertà e della democrazia nelle scuole è antico, lo hanno compresso tutte (nessuna esclusa!) le forze politiche che hanno governato negli ultimi 25 anni, introducendo, sostenendo e potenziando la figura del dirigente scolastico.