Home

Palazzo Comunale di PiacenzaCome già ribadito nelle interlocuzioni finora avvenute con il decisore politico, che in questo caso sono gli amministratori comunali della Città di Piacenza, la Gilda degli Insegnanti quando sarà chiamata ad esprimere la propria posizione relativa al riassetto delle scuole Statali piacentine (infanzia, primaria e secondaria di 1° grado) chiederà che la proposta si concretizzi unicamente per le istituzioni scolastiche in cui saranno favorevoli i collegi dei docenti (massima assise in cui i professionisti che fanno la scuola si esprimono) e i consigli d’Istituto i cui rappresentanti sono eletti da centinaia di cittadini-elettori (organismi per legge presieduti da un rappresentante dei genitori e composti oltre che dai rappresentanti delle famiglie, dai rappresentanti dei docenti e del personale tecnico-amministrativo).

concorso docenti

Nelle settimane scorse avevamo chiesto pubblicamente che gli enti locali piacentini i quali avranno a disposizione una cospicua quantità di risorse economiche derivanti dal PNRR per realizzare nuovi edifici scolastici, coinvolgessero fattivamente chi la scuola la fa ogni giorno: i docenti.

 Giovedì 23 febbraio 2023

Ultime due ore di lezione - orario antimeridiano ore 11.15-13.15

val trebbia e val nureLa Gilda degli Insegnanti di Parma e Piacenza ancora una volta precisa che nessuna norma contrattuale prevede che le attività scolastiche si svolgano “a distanza”, per farlo durante la pandemia c’è voluta una norma speciale.

autonomia differenziataIn difesa del carattere unitario e nazionale del sistema pubblico di istruzione, la Gilda degli Insegnanti insieme ad altri soggetti sindacali e associativi hanno avviato una raccolta di firme on line.