- Dettagli
Un recente provvedimento dell’Ufficio Scolastico dell’Emilia Romagna che, in applicazione di una legge nazionale, ha stanziato a fondo perduto circa 1milione 700mila euro per le scuole private di Piacenza e Provincia e 4 milioni 980mila a quelle parmensi. Per la Gilda degli Insegnanti di Piacenza e Parma ciò è una vergogna.
- Dettagli
In riferimento alle notizie diffuse relativamente alle note vicende che riguardano i plessi scolastici “Anna Frank” e “Sergio Neri” , facenti parte dell'Istituto Comprensivo Statale “Ferrari”, la Gilda degli Insegnanti di Parma e Piacenza ha inviato una comunicazione formale al Sindaco al fine di precisare che la legittimità a rappresentare i docenti ed il restante personale scolastico delle scuole statali sono definite da regole chiare e determinate su base elettorale.
- Dettagli
Dopo oltre tre anni di calvario giudiziario, l’umiliazione di aver ricevuto un provvedimento giudiziario consegnatole mentre era in classe, davanti ai suoi piccoli alunni di scuola primaria, una maestra dell’Istituto Comprensivo di Noceto è stata assolta con formula piena dal Tribunale di Parma (giudice monocratico Maria Cristina Sarli).
- Dettagli
La figura del "coordinatore pedagogico" non è prevista nella scuola statale e quali mansioni debba avere non è previsto dal CCNL di comparto, per tanto siccome vi è una certa "spinta" della politica locale che deve elargire in tal senso dei fondi, precisiamo che solo su delibera del collegio dei docenti, che definisca esattamente quale sia il ruolo del cosiddetto "coordinatore pedagogico" all'interno di ciascuna scuola, tale figura potrebbe essere introdotta.
- Dettagli
Oggi una delegazione della Gilda degli Insegnanti ha incontrato la Provincia di Parma, ente al quale abbiamo esternato la situazione del Liceo Marconi (2200 alunni divisi su 7 sedi).